Anche detta cervicalgia, il dolore alla cervicale è un disturbo muscolo-scheletrico. Il fulcro del fastidio si identifica nella rachide-cervicale e colpisce tutte le strutture quali muscoli, vertebre e nervi. Nella maggior parte dei casi questa problematica è accompagnata da forte nausea, vertigini e mal di testa.
Il dolore cervicale trova le sue cause in differenti fattori quali:
postura scorretta ,periodi di forte stress fisico ed emotivo, colpo di freddo,eventi traumatici come il colpo di frusta, movimenti bruschi ecc.
osteofiti,ernia cervicale,ipercifosi dorsale, iperlordosi lombare
Recenti studi hanno individuato tra le possibili cause di dolore cervicale anche una connessione tra la postura scorretta e alcuni disturbi del sistema visivo.
Come influiscono gli occhi sulla postura
Come accennato in precedenza la postura scorretta è una tra le principali cause del dolore cervicale.
Tuttavia, è opportuno considerare che in alcuni casi questa deriva proprio da un disturbo visivo. Studenti o lavoratori che trascorrono la maggior parte della giornata seduti a una scrivania davanti ad un computer o ai libri tendono a mantenere una posizione sbagliata per diverse ore. Questo perchè, il cervello, per correggere il difetto visivo invia al sistema nervoso l’input di modificare la posizione del corpo per permettere al soggetto di correggere il vizio o la mancanza di diottrie.
Dunque, la postura e i movimenti del corpo, vengono orientati in maniera poco corretta alterando, di conseguenza, la simmetria muscolare e scheletrica del corpo.
Nello specifico, il dolore cervicale e quindi i fastidi che interessano quell’area del corpo, possono derivare dall’inclinazione errata della testa.
La postura è l’insieme dei fenomeni neurofisiologici, neuropsichici e biomeccanici. Questi fattori vengono influenzati da diversi agenti come la vista ma anche i movimenti della testa, la deambulazione, l’inclinazione che assume la testa e il collo o i movimenti derivanti dalla respirazione.
Tuttavia, è opportuno considerare che esistono i cosiddetti fattori interni che influenzano la postura: tra questi l’informazione propriocettiva che ricopre un ruolo fondamentale nell’equilibrio tonico oculare. Nei fattori esterni, invece, le percezioni uditive e visive sono fondamentali per ricavare lo spazio extra-personale. Nel caso in cui questi dati non fossero acquisiti correttamente o venissero sfalsati per qualsivoglia motivo, si potrebbero manifestare problematiche di natura visiva e di conseguenza problematiche legate alla postura. Queste sono la principale causa di diversi fastidi tra cui dolore cervicale, forte nausea, mal di testa persistente e vertigini.
In generale, si può dire che la postura viene modificata dal cervello in base alle percezioni e agli stimoli che questo acquisisce dai vari apparati. Esso quindi tende a correggere il deficit percettivo (visivo) mediante flessioni e inclinazioni del capo le quali, con il passare del tempo, causano contratture cervicali e fastidi connessi ad esse.
Esistono tecniche di rieducazione funzionale, in collaborazione con altri professionisti, mirati a risolvere il problema; punto di partenza un attenta valutazione che precedete il trattamento.
Written by
Dott.ssa Anna Tripi
Fisioterapista
https://www.facebook.com/2006807739552542/
Sito web
https://www.riabfarm.com/
Nessun commento:
Posta un commento
La tua opinione è importante.
Facci sapere cosa ne pensi.
Lo staff NutriRiab